Cos’è la SERP di Google?
La SERP (acronimo di Search Engine Result Page) è la pagina dei risultati di ricerca di un motore di ricerca.
È la pagina che compare quando digitiamo una query sui motori di ricerca.
È sempre diversa per ciascuno di noi, perciò possiamo dire che la SERP ci fa vedere quello che vogliamo vedere.
Vediamola comunque in linea generale per capirne il funzionamento.
SERP di Google classica
Risultati a pagamento
La SERP è composta dai risultati a pagamento che possono occupare i primi 4 spazi (anche meno dipende dalla quantità di risultati a pagamento che ci sono in quel momento per quella ricerca).
Solitamente si trovano cima alla pagina, ma possono anche trovarsi sul fondo, (in questo caso dipende dalla competizione delle parole chiave e di quanto sono disposti a sborsare soldi gli inserzionisti).

In questo caso cercando Apple Store c’è un solo risultato a pagamento e subito sotto c’è un risultato organico.
Risultati organici
In mancanza dei risultati a pagamento che abbiamo appena visto la SERP è composta dai risultati organici. Ovvero tutti quei risultati che per merito si trovano nelle prime 10 posizioni, per merito si intende che non hanno pagato Google, ma hanno pagato un SEO specialist per arrivare li.
SERP local pack
Quando facciamo una ricerca locale, cioè che prevede un negozio fisico ecco che la SERP cambia aggiungendo il Local pack come quello che vediamo di seguito.

Ad esempio se stiamo cercando un Apple Store la SERP ci restituirà dei risultati diversi rispetto a quelli visti in precedenza.
SERP e Google Shopping
Un’altra parte che compone la SERP è il carosello di Google Shooping che ovviamente compare quando digitiamo una query con un intento di acquisto al suo interno.
SERP e News
Un’altro tipo di SERP è quella che contiene News, come in questo caso dove la ricerca “microsoft windows” ha prodotto questa pagina.
Prova a fare la stessa ricerca su Google aggiungendo il numero 10 e vedi come cambia la pagina.
Conclusione sulla SERP
Le SERP possono essere molto varie tra loro durante tutto l’arco della giornata, i fattori che vanno ad influire sui risultati di ricerca che vede ognuno di noi sono tantissimi, come il dispositivo dal quale si sta effettuando una ricerca, per passare anche alla cronologia di ricerche che abbiamo fatto in passato.
Questi e moltissimi altri fattori in poche parole rendono la realtà non proprio reale, ma essa viene distorta. Google ci fa vedere quello che vogliamo vedere.
Le SERP sono personalizzate per ognuno di noi.
2 risposte